Un’ottima notizia riguarda il settore delle schermature solari, il Governo attraverso la legge di stabilità ha deciso di prorogare per il 2023 la detrazione fiscale del 50% su tutti gli interventi riguardanti il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici. Su questa scia le schermature si inseriscono quali sistemi che, applicati all’esterno o all’ interno di una superficie vetrata trasparente, permettono una modulazione variabile e controllata dei parametri energetici e ottico-luminosi al fine di ridurre le radiazioni solari e garantire un risparmio energetico.

 

Riassumiamo le disposizioni:

Possono accedervi tutti i contribuenti che:
– sostengono le spese di riqualificazione energetica;
– posseggono un diritto reale sulle unità immobiliari costituenti l’edificio;
È possibile per tutti i contribuenti, in luogo delle detrazioni, optare per la cessione del credito.

 

L’entità del beneficio equivale a:

è possibile detrarre il 50% delle spese totali sostenute dal 1.1.2022 al 31.12.2022, per un massimo di 60.000 € per unità immobiliare. Dal 16 Aprile 2022 massimale di € 276,00 mq al netto di Iva, prestazioni professionali e opere complementari relative all’installazione.

 

Quali sono i requisiti da possedere:
– devono essere applicate in modo solidale con l’involucro edilizio e non liberamente montabili e smontabili dall’utente;
– devono essere a protezione di una superficie vetrata;
– possono essere installate all’interno, all’esterno o integrate alla superficie vetrata;
– devono essere mobili;
– devono essere schermature “tecniche”;
– le chiusure oscuranti possono essere in combinazioni con vetrate o autonome.

 

Quali sono i requisiti tecnici da possedere:
– devono essere applicate in modo solidale con l’involucro edilizio e non liberamente montabili e smontabili dall’utente;
– devono essere a protezione di una superficie vetrata;
– possono essere installate all’interno, all’esterno o integrate alla superficie vetrata;
– devono essere mobili;
– devono essere schermature “tecniche”;
– le chiusure oscuranti possono essere in combinazioni con vetrate o autonome (aggettanti);
– per le chiusure oscuranti sono ammessi tutti gli orientamenti;
– per le schermature solari sono ammesse le esposizioni da Est (E) a Ovest (O), passando per il Sud (S).
– devono possedere un valore di gtot ≤0,35;
– devono possedere una marcatura CE, se prevista;
– devono rispettare le leggi e normative nazionali e locali in tema di sicurezza e di efficienza energetica.

Per saperne di più